Senza aver visto la Cappella Sistina non è possibile formare un’idea apprezzabile di cosa un uomo solo sia in grado di ottenere. Johann Wolfgang von Goethe

Michelangelo Buonarroti, il grande artista dedicò quasi 10 anni della sua vita per realizzarne gli affreschi capolavori assoluti dell’arte, amati e celebrati in tutto il mondo.
La Cappella Sistina si trova vicino alla Basilica di San Pietro, all’interno del percorso dei Musei Vaticani e vi si accede dall’imponente Sala Regia. Nata tra il 1477 e il 1480 dalla ristrutturazione dell’antica Cappella Magna, prende il nome da Papa Sisto IV che ne commissionò i primi lavori.
Fu inaugurata il 15 Agosto del 1483, ed oltre a contenere opere di inestimabile valore, è riconosciuta in tutto il mondo per essere la sede ufficiale del Conclave, ossia la sala in cui i cardinali si riuniscono per eleggere il nuovo Papa.